Type 99 | |
---|---|
Tipo | mitragliatrice leggera |
Origine | ![]() |
Impiego | |
Utilizzatori | ![]() ![]() |
Conflitti | Seconda guerra sino-giapponese Seconda guerra mondiale Guerra di Corea |
Produzione | |
Progettista | Kijirō Nambu |
Data progettazione | 1939 |
Costruttore | Arsenali di Nagoya, Kokura e Mukden Hitachi |
Date di produzione | 1939 - 1945 |
Entrata in servizio | 1939 |
Ritiro dal servizio | 1945 |
Numero prodotto | ~ 53.000 |
Varianti | Type 99 per paracadutisti |
Descrizione | |
Peso | 11,4 chili |
Lunghezza | 1181 mm |
Lunghezza canna | 550 mm |
Calibro | 7,7 mm |
Munizioni | 7,7 × 58 mm Arisaka |
Numero canne | 1 |
Azionamento | a recupero di gas |
Cadenza di tiro | teorica 800 colpi al minuto pratica 250 colpi al minuto |
Velocità alla volata | ~ 700 m/s |
Alimentazione | caricatore rimovibile da 30 colpi |
Organi di mira | tamburo posteriore e lama anteriore mirino ottico (opzionale) |
Raffreddamento | ad aria |
Tipo di manico | a pistola |
note nel corpo del testo | |
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia |
La Type 99 è stata una mitragliatrice leggera (in lingua giapponese Kuku-shiki keikikanjū[1]) concepita dall'Impero giapponese poco prima della seconda guerra mondiale. Elaborata in seguito all'introduzione della munizione da fucile calibro 7,7 × 58 mm Arisaka, avrebbe dovuto rappresentare l'unica arma leggera di squadra ma servì durante il conflitto a fianco delle altre mitragliatrici in dotazione all'esercito imperiale nipponico. Negli anni postbellici fu adoperata da diversi paesi dell'Estremo Oriente.