U-99 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | sommergibile |
Classe | U-Boot Tipo VII |
In servizio con | Kriegsmarine |
Identificazione | 593 |
Ordine | 15 dicembre 1937 |
Cantiere | Germaniawerft di Kiel |
Impostazione | 31 marzo 1939 |
Varo | 12 marzo 1940 |
Entrata in servizio | 18 aprile 1940 |
Destino finale | affondato il 17 marzo 1941 al largo della costa sud-orientale dell'Islanda |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento in immersione | 857 t |
Dislocamento in emersione | 753 t |
Lunghezza | 66,5 m |
Larghezza | massima: 6,20 m |
Altezza | massima: 9,50 m |
Pescaggio | 4,74 m |
Propulsione | 2 motori diesel da 3.200 cavalli 2 motori elettrici da 750 cavalli |
Velocità in immersione | 8 nodi |
Velocità in emersione | 17,9 nodi |
Autonomia | 8.700 miglia nautiche in superficie a 10 nodi |
Equipaggio | 45 uomini |
Armamento | |
Armamento | artiglieria:
|
Note | |
I dati tecnici sono quelli della classe tipo VII B | |
dati tratti da[1] | |
voci di sommergibili presenti su Wikipedia |
L'U-99 (sigla per Unterseeboot 99) fu un sommergibile U-Boot Tipo VII B della Marina da guerra tedesca, attivo durante la seconda guerra mondiale; è particolarmente famoso per essere stato il battello con cui Otto Kretschmer, miglior asso di U-Boot del conflitto, ottenne il suo maggior numero di successi.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore uboatnet