U-Boot tipo XIV | |
---|---|
Descrizione generale | |
Tipo | Sommergibile |
Classe | U-Boot Tipo XIV |
Entrata in servizio | 30 aprile 1941 (prima partenza per combattimenti) |
Destino finale | il 5 maggio 1945 l'U-2511 si consegnò in Norvegia ai Russi |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento in immersione | 1819 tonnellate |
Dislocamento in emersione | 1621 tonnellate |
Lunghezza | 76,7 metri m |
Larghezza | 6,62 metri m |
Pescaggio | 6,2 metri m |
Profondità operativa | 300 metri m |
Propulsione | 2 × Germaniawerft F46 sovralimentati, diesel, 6 cilindri, 3.200 hp (2.400 kW) 2 × motori elettrici SSW Gu343/388-8, 750 hp (560 kW) |
Velocità in immersione | 6,2 nodi (11,5 km/h) |
Velocità in emersione | 14,9 nodi (27,6 km/h) |
Autonomia | 15500 mn (a 10 nodi in emersione) 365 mn (a 5 nodi in immersione) 300 mn (a 2,5 nodi con i motori elettrici di disimpegno) |
Equipaggio | 57 |
Armamento | |
Armamento | 2 × 3,7 cm FlaK 2 × 2 cm FlaK |
dati rilevati da[1] | |
voci di classi di sommergibili presenti su Wikipedia |
Lo U-Boot Tipo XIV fu una classe di sommergibili a lungo raggio della Kriegsmarine, entrati in servizio tra il 1941 ed il 1944 ed attivi durante la seconda guerra mondiale.
Il sommergibile tipo XIV era stato concepito per risolvere il problema del rifornimento degli U-Boot in alto mare, visto che nel 1941 le navi cisterna tedesche non potevano raggiungere con sicurezza le zone di rifornimento a causa della forte presenza navale alleata in Atlantico. Questo problema venne risolto con la costruzione di grandi battelli da 1700 tonnellate, dotati di serbatoi di grande capacità: queste unità, oltre al compito di attacco al traffico navale nemico, potevano trasferire a bordo dei più piccoli sommergibili U-Boot Tipo VII siluri, viveri e carburante, raddoppiandone così l'autonomia. Vennero soprannominati affettuosamente dagli equipaggi della Kriegsmarine "mucche da latte".