Polaris A-3 | |
---|---|
Un missile Polaris A-1 sulla rampa di lancio a Cape Canaveral | |
Descrizione | |
Tipo | SLBM |
Impiego | imbarcato |
Sistema di guida | Spinta direzionale |
Costruttore | Lockheed |
Impostazione | 1956 |
In servizio | 1961 |
Ritiro dal servizio | 1974 |
Utilizzatore principale | Stati Uniti, Regno Unito, Italia (solo test) |
Peso e dimensioni | |
Lunghezza | 8,69 m |
Diametro | 1.37 m |
Prestazioni | |
Vettori | missile a due stadi a propellente solido |
Gittata | 3705 |
Testata | MIRV |
note | La marina britannica continuò ad equipaggiare alcune sue unità con i Polaris fino al 1990; L'Italia testò i missili a bordo dell'incrociatore Giuseppe Garibaldi ma non giunse mai all'impiego operativo a seguito del rifiuto dei vertici degli USA che temevano che l'Italia potesse sfuggire al controllo militare statunitense. |
voci di missili presenti su Wikipedia |
Il missile balistico Polaris fu il primo vero SLBM a livello mondiale, pensato per essere un'arma potente e compatta, da lanciare da sottomarini nucleari. Il missile aveva circa 2.700 km di gittata.