Poseidon C-3 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | SLBM |
Impiego | imbarcato |
Sistema di guida | inerziale |
Costruttore | Lockheed Missiles and Space Company |
Impostazione | 1963 |
In servizio | 1971 |
Ritiro dal servizio | 1992 |
Utilizzatore principale | Stati Uniti |
Peso e dimensioni | |
Peso | 29 211,3 kg |
Lunghezza | 10.39 m |
Diametro | 1.88 m |
Prestazioni | |
Vettori | missile a due stadi a propellente solido |
Gittata | 4 630 km[N 1] |
Velocità massima | 12.900 km/h |
Testata | 10 MIRV da 50 kT |
dati tratti da Missiles of World[1] | |
voci di missili presenti su Wikipedia |
Il missile UGM-73 Poseidon C-3 era un missile superficie-superficie bistadio a propellente solido, che equipaggiava i sottomarini dell'US Navy classe Lafayette,[2] realizzato a partire dagli anni sessanta del XX secolo. Dotato di gittata media (da 4630 km o superiore a seconda del peso della testata) disponeva di un veicolo di rientro Mark 3 capace di trasportare da 10 a 14 testate MIRV W-68 della potenza di 50 Kt. Esso diede un notevole potenziamento all'arsenale americano in termini di missili balistici imbarcati sui sommergibili rispetto al precedente Lockheed UGM-27 Polaris.[3]
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref>
per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/>
corrispondente