UR-100 SS-11 Sego | |
---|---|
Un UR-100K collocato in un container da trasporto; Patriot Park, Mosca. | |
Descrizione | |
Tipo | ICBM |
Impiego | da silo |
Sistema di guida | inerziale |
Progettista | OKB-52 |
Costruttore | Industrie di Stato |
In servizio | 21 luglio 1967 (Mod.1) 1971 (Mod.2) 1973 (Mod.3) |
Ritiro dal servizio | 1974 (Mod.1) 1991 (Mod.2) 1996 (Mod.3) |
Esemplari | > 1.000 |
Altre varianti | UR-100UTTKh UR-100K |
Peso e dimensioni | |
Peso | 39.400 kg (Light) 42.300 (Heavy) |
Lunghezza | 16,93 m |
Diametro | 2 m |
Prestazioni | |
Gittata | 10.000 km (Light) 5.000 km (Heavy) |
CEP errore massimo | 1.800 m |
Motore | 4 motori 15D2 (1º Stadio) 1 motore 15D13/15D14 (2º Stadio) |
Testata | 1 |
Esplosivo | nucleare 0,6 Mt (Light) 1,2 Mt (Heavy) |
note | dati relativi alla versione: UR-100 (Mod.1) |
dati tratti da: Fas.org[1] | |
voci di missili presenti su Wikipedia |
L'UR-100 (in cirillico: УР-100; nome in codice NATO: SS-11 Sego), anche noto con il codice 8K84, è stato un missile balistico intercontinentale di fabbricazione sovietica, sviluppato dall'OKB-52 negli anni sessanta ed entrato in servizio presso le Forze Missilistiche Strategiche dell'Unione Sovietica a partire dal 1967.
Prodotto in numerose varianti tra cui la UR-100UTTKh (nome in codice NATO: SS-11 Sego Mod.2) ed UR-100K (nome in codice NATO: SS-11 Sego Mod.3) è stato il sistema d'arma strategico schierato nel maggior numero di esemplari da parte dell'Unione Sovietica nel corso della Guerra Fredda.
Costantemente aggiornato nel corso della sua vita operativa, nelle versioni più recenti era in grado di volare su distanze maggiori di 10.000 km trasportando fino a 3 testate nucleari (MIRV).
Iniziata la dismissione nel 1974, gli ultimi esemplari furono ritirati dal servizio nel 1996.