UR-100N SS-19 Stiletto | |
---|---|
Un UR-100N UTTKh collocato in un silo di trasporto e lancio, Mosca. | |
Descrizione | |
Tipo | ICBM |
Impiego | da silo |
Sistema di guida | inerziale |
Progettista | OKB-23 |
Costruttore | OKB-52 |
In servizio | 1975 (Mod.1 / Mod. 2) 1979 (Mod.3) 2019 (Mod.4) |
Ritiro dal servizio | 1978 (Mod.1 / Mod. 2) |
Esemplari | 360 |
Sviluppato dal | UR-100 |
Peso e dimensioni | |
Peso | 105,6 t |
Lunghezza | 27 m |
Diametro | 2,5 m |
Prestazioni | |
Gittata | 10.000 km |
Motore | 3 a razzo a propellente liquido |
Testata | 1 (Mod.1 / Mod.3) 6 MIRV (Mod.2) 1 MARV (Mod.4) |
Esplosivo | nucleare da 0,75 Mt ciascuna |
note | dati relativi alla versione: UR-100N/SS-19 Stiletto Mod.1 |
voci di missili presenti su Wikipedia |
L'UR-100N (in cirillico: УР-100Н; nome in codice NATO: SS-19 Stiletto), anche noto come RS-18A, è un missile balistico intercontinentale pesante, di fabbricazione sovietica, sviluppato dal Beaureau Krunichev nel corso degli anni settanta ed entrato in servizio presso le Forze missilistiche strategiche sovietiche a partire dal 1975 in sostituzione dell'UR-100.
Progettato per trasportare da una (SS-19 Stiletto Mod.1) a sei testate nucleari a rientro indipendente (SS-19 Stiletto Mod.2) a distanze maggiori di 10.000 km dal sito di lancio, è stato costantemente aggiornato nel corso della sua vita operativa vedendo migliorate continuamente le caratteristiche di combattimento e l'estensione del servizio attivo. La versione più recente è denominata UR-100N UTTKh o, in alternativa, RS-18B (in cirillico: УР-100Н УТТЖ; nome in codice NATO: SS-19 Stiletto Mod.3).
A seguito della ratifica degli accordi START da parte dell'Unione Sovietica degli esemplari ancora in servizio è stato ridotto il carico utile ad un'unica testata.
A partire dagli anni ottanta, le prime versioni del missile sono stato gradatamente rimosse dal servizio in favore del più recente UTTKh e dell'RT-23, mentre, al 2020, rimangono in servizio attivo nei ranghi delle Forze missilistiche strategiche russe 10 esemplari di UR-100N UTTKh, dei quali: 6 in versione Mod.3 e 4 impiegati in funzione di vettore del motoaliante ipersonico Avangard (SS-19 Stiletto Mod.4), attivi dal 2019.[1]