USS Los Angeles | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Sottomarino nucleare |
Classe | Classe Los Angeles |
In servizio con | ![]() |
Identificazione | nominativo internazionale ITU:[1] |
Costruttori | NNS |
Impostazione | 8 gennaio 1972[2] |
Varo | 6 aprile 1974[2] |
Madrina | Anne Armstrong |
Entrata in servizio | 13 novembre 1976[2] |
Intitolazione | Los Angeles, California |
Disarmo | 4 febbraio 2011[2] |
Radiazione | 4 febbraio 2011[2] |
Destino finale | Demolito nel 2012[2] |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | a pieno carico: 6.072 t |
Lunghezza | 110,3 m |
Larghezza | 10 m |
Pescaggio | 9,4 m |
Propulsione | 1 × reattore nucleare S6G PWR con nucleo D2W (165 MW), HEU 93,5%
2 × turbine a vapore (33.500) shp
|
Velocità | 25 nodi (46,3 km/h) |
Equipaggio | 13 ufficiali, 121 tra equipaggio e sottufficiali |
Armamento | |
Siluri | 4 tubi lanciasiluri da 533 mm (21 siluri Mk 48) |
Missili | 12 tubi di lancio verticali per missili BGM-109 Tomahawk e AGM-84 Harpoon |
Badge | ![]() |
voci di sottomarini presenti su Wikipedia |
Lo USS Los Angeles (hull classification symbol SSN-688) è stato un sottomarino nucleare leader dell'omonima classe, quarta nave della Marina degli Stati Uniti a prendere il nome dalla città di Los Angeles, California.[3]
Il contratto di costruzione venne assegnato alla Newport News Shipbuilding and Dry Dock Company di Newport News, (Virginia) l'8 gennaio 1971 e l'impostazione della chiglia avvenne l'8 gennaio 1972. Il varo avvenne il 6 aprile 1974 sotto il patrocinio della signora Anne Armstrong e entrò in servizio il 13 novembre 1976.[3]