USS Hornet | |
---|---|
La Hornet poco dopo il completamento | |
Descrizione generale | |
Tipo | portaerei |
Classe | Yorktown |
Proprietà | U.S. Navy |
Identificazione | CV-8 |
Ordine | 30 marzo 1939 |
Cantiere | Newport News shipbuilding, Virginia |
Impostazione | 25 settembre 1939 |
Varo | 14 dicembre 1940 |
Entrata in servizio | 20 ottobre 1941 |
Destino finale | affondata 27 ottobre 1942 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | |
Lunghezza | |
Larghezza | |
Altezza | 45 m |
Pescaggio | 8,5 m |
Propulsione | 8 caldaie Babcock & Wilcox, 4 turbine meccaniche Westinghouse, 4 assi elica 120.000 CV |
Velocità | 32,5 nodi (61 km/h) |
Autonomia | 12 500 miglia a 15 nodi (23 150 km a 27,78 km/h) |
Equipaggio | 2.200 marinai + personale di volo |
Armamento | |
Artiglieria |
|
Corazzatura | ponte hangar: 38 mm verticale: da 64 a 102 mm |
Mezzi aerei | 79 aerei, alla costruzione:
|
voci di portaerei presenti su Wikipedia |
La settima USS Hornet (CV-8) della United States Navy fu una portaerei classe Yorktown della seconda guerra mondiale, famosa per aver trasportato i bombardieri dell'incursione aerea su Tokyo, come partecipante alla battaglia delle Midway e per azioni nelle Salomone prima di essere affondata nella battaglia delle isole Santa Cruz.
Venne varata il 14 dicembre 1940 dal cantiere di Newport News Shipbuilding di Newport News, Virginia, battezzata da Annie Reid Knox (moglie del Segretario alla Marina Frank M. Knox) ed entrò in servizio a Norfolk il 20 ottobre 1941, al comando del capitano Marc Mitscher.
Durante l'inquieto periodo che precedette l'attacco di Pearl Harbor, la Hornet si addestrò al largo della base navale di Norfolk. Un indizio della futura missione occorse il 2 febbraio 1942 quando salpò da Norfolk con due bombardieri medi B-25 Mitchell della Army Air Force sul ponte. Una volta in mare gli aerei vennero lanciati tra lo stupore dell'equipaggio. I suoi uomini furono inconsapevoli del significato dell'esperimento e la Hornet rientrò a Norfolk pronta a salpare per la zona di combattimento e il 4 marzo iniziò a costeggiare la costa occidentale diretta al canale di Panama.