USS Voyager (NCC-74656)

USS Voyager
veicolo fittizio
Immagine dell'astronave USS Voyager
Nome originaleUSS Voyager
Creazione
UniversoStar Trek
Profilo
Tiponave stellare di classe Intrepid
DesignazioneNCC-74656
FazioneFederazione dei pianeti uniti: Flotta Stellare
CostruttoreEarth Station McKinley
Periodo di servizio2371-in servizio
PilotaTom Paris
ComandanteKathryn Janeway
Dati tecnici
Motorecurvatura e impulso
Armamento7 banchi phaser (Tipo IX), 4 lanciasiluri fotonici (Tipo VI)
Difesescudi deflettori rimodulanti rigenerativi automatici ultrarapidi
Equipaggiamentodiverse navette dal tipo 9 al 2, Delta Flyer
Prestazionivelocità di crociera: curvatura 7;

velocità max: curvatura 9.975

Equipaggio141 effettivi; 200 elementi (portata massima)
Carico95 000 t
Massa700 000 t
Lunghezza344,8 m
Larghezza132,6 m
Altezza66,5 m

La USS Voyager (NCC-74656) è l'astronave protagonista della serie fantascientifica Star Trek - Voyager. Comandata dal capitano Kathryn Janeway, la Voyager è la seconda (la prima è stata la USS Intrepid) di una nuova classe di vascelli interstellari della Federazione denominata Intrepid. Rispetto alle mastodontiche cugine dell'universo di Star Trek (come la USS Enterprise), la Voyager è una nave stellare di dimensioni contenute (solo 344 metri di lunghezza e solo 141 umanoidi come equipaggio), ma è in grado di raggiungere una velocità di curvatura pari a 9,975 senza danneggiare il campo di distorsione spaziale circostante e mantenendo, nel contempo, un'alta manovrabilità.

Altra considerevole innovazione di questo tipo di astronavi è costituita dalla nuova tecnologia bio-neurale dei suoi circuiti interni. Questo sistema sostituisce i chip isolineari con delle "gelatine" neurali in grado di accedere contemporaneamente a 47 milioni di canali dati ed ha una potenza di calcolo transluminale di 575 trilioni di operazioni al nanosecondo. L'unità centrale opera in un intervallo di temperatura da 10 a 1790 K. Questi elementi organici sono, tuttavia, soggetti a danni da infezione biologica[1].

La nave, sebbene rimanga comunque designata come vascello esplorativo, possiede armamenti pesanti composti da due lanciasiluri frontali e due posteriori, oltre a sette banchi phaser tipo IX.

La USS Voyager è gestita da tredici capi dipartimento coordinati dal comandante Tuvok e ha, in condizioni di emergenza, la possibilità di operare in grey mode, con un consumo di energia ridotto.

Durante il suo lungo e avventuroso viaggio nello strenuo tentativo di tornare nel quadrante Alfa, il vascello si arricchisce di inedita tecnologia aliena, soprattutto Borg, che ne accresce notevolmente caratteristiche e potenzialità.

  1. ^ (EN) Ronald Wilkerson e Jean Louise Matthias, Star Trek: Voyager: episodio 1x16, Uno strappo alla regola [Learning Curve].

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne