Udalrichingi

Udalrichingi
Stato Impero carolingio
Regno dei Franchi Orientali
Sacro Romano Impero
Casata di derivazione
FondatoreUdalrico I
Data di fondazioneInizio IX secolo
Data di estinzione1040 circa
Etniafranco-alemanna
Rami cadetti

Gli Udalrichingi, in tedesco Udalrichinger, furono una nobile dinastia franco-alemanna con sede a Bregenz e Winterthur, operanti tra l'VIII e l'XI secolo. Prende il nome dal conte Udalrico I, figlio di Geroldo di Anglachgau e fratello di Ildegarda, terza moglie di Carlo Magno. Questi appartenevano alla nobiltà imperiale e possedevano una vasta ricchezza ed esercitarono una forte influenza nella zona del Lago di Costanza dalla seconda metà dell'VIII secolo. Possedevano le contee di Alpgau, Breisgau, Thurgau, Linzgau, Argengau ed Hegau. I loro avversari furono gli Hunfridingi, che governavano in Raetia. Il tentativo degli Udalrichingi di conquistare quest'area fallì nonostante il sostegno reale. Intorno all'839 persero gran parte delle loro contee sul Lago di Costanza a causa dei Welfen, ma le riconquistarono nell'854 ed estesero il loro dominio anche alla Pannonia, al Klettgau, al Nibelgau e al Rheingau grazie ai buoni rapporti con i Carolingi. Intorno al 1040 la famiglia si divise nelle tre linee di Buchhorn, Bregenz e Pfullendorf.

Albero genealogico alternativo degli Udalrichingi

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne