Ufag C.I

Ufag C.I
L'Ufag C.I prodotto su licenza dalla Phönix Flugzeugwerke
Descrizione
Tipoaereo da ricognizione
Equipaggio2
ProgettistaStanko Bloudek
CostruttoreAustria-Ungheria (bandiera) Ufag
Austria-Ungheria (bandiera) Phönix
Data primo volofine 1917
Data entrata in servizio1918[1]
Utilizzatore principaleAustria-Ungheria (bandiera) kukLft
Esemplari166 (126 Ufag + 40 Phönix)[2]
Sviluppato dalHansa-Brandenburg C.II
Dimensioni e pesi
Lunghezza7,50 m
Apertura alare10,50 m
Altezza2,90 m
Superficie alare22,0 [3]
Peso a vuoto750 kg
Peso max al decollo1 050 kg
Propulsione
Motoreun Hiero 6
Potenza230 PS (169 kW)
Prestazioni
Velocità max190 km/h
Autonomia3 h
Tangenza4 900 m
Armamento
Mitragliatrici2-3 Schwarzlose MG M.07/12 calibro 8 mm
voci di aerei militari presenti su Wikipedia

L'Ufag C.I era un monomotore biplano da ricognizione sviluppato dall'azienda austro-ungarica Ungarische Flugzeugfabrik AG (Ufag) alla fine degli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, anche su licenza dalla Phönix.

Entrato in produzione nel 1918 riuscì ad essere utilizzato dalla K.u.k. Luftfahrtruppen, l'aeronautica militare austro-ungarica, solamente nelle fasi finali della prima guerra mondiale.

  1. ^ Ufag C.I in The Aerodrome - Aces and Aircraft of World War I.
  2. ^ Military Factory, Ufag C.I.
  3. ^ Aircraft Archive, UFAG C.I.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne