Un americano a Parigi |
---|
Locandina originaria |
Titolo originale | An American in Paris
|
---|
Lingua originale | inglese, francese
|
---|
Paese di produzione | Stati Uniti d'America
|
---|
Anno | 1951
|
---|
Durata | 115 min
|
---|
Genere | musicale, commedia
|
---|
Regia | Vincente Minnelli
|
---|
Soggetto | Alan Jay Lerner
|
---|
Sceneggiatura | Alan Jay Lerner
|
---|
Produttore | Arthur Freed
|
---|
Casa di produzione | Metro-Goldwyn-Mayer
|
---|
Distribuzione in italiano | Metro-Goldwyn-Mayer (1952)
|
---|
Fotografia | Alfred Gilks, John Alton
|
---|
Montaggio | Adrienne Fazan
|
---|
Effetti speciali | Warren Newcombe, Irving G. Ries
|
---|
Musiche | George Gershwin, Ira Gershwin direzione musicale di Johnny Green, Saul Chaplin
|
---|
Scenografia | Cedric Gibbons, E. Preston Ames, F. Keogh Gleason, Edwin B. Willis
|
---|
Costumi | Orry-Kelly, Walter Plunkett, Irene Sharaff
|
---|
Trucco | William Tuttle
|
---|
Interpreti e personaggi |
---|
|
Doppiatori italiani |
---|
|
Un americano a Parigi (An American in Paris) è un film del 1951 diretto da Vincente Minnelli in Technicolor. Segna l'esordio della francese Leslie Caron.
Presentato in concorso al Festival di Cannes 1952,[1] il film prende nome dall'omonimo poema sinfonico di George Gershwin contenuto nelle musiche dell'opera insieme al Concerto in fa dello stesso Gershwin.
Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al 68º posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi.[2]