Un anno vissuto pericolosamente

Un anno vissuto pericolosamente
Sigourney Weaver e Mel Gibson in una scena del film
Titolo originaleThe Year of Living Dangerously
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Australia
Anno1982
Durata115 min
Generesentimentale, drammatico
RegiaPeter Weir
Soggettodal romanzo di C.J. Koch
SceneggiaturaC.J. Koch, Peter Weir, David Williamson
ProduttoreJames McElroy
Casa di produzioneMetro-Goldwyn-Mayer, Freddie Fields Productions, McElroy and McElroy
Distribuzione in italianoCIC
FotografiaRussell Boyd
MontaggioWilliam M. Anderson
Effetti specialiDanny Dominguez
MusicheMaurice Jarre
ScenografiaHerbert Pinter
CostumiTerry Ryan
TruccoJudy Lovell, Bob McCarron
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Un anno vissuto pericolosamente (The Year of Living Dangerously) è un film sentimentale del 1982. Diretto da Peter Weir e scritto da Weir con David Williamson, è tratto dal romanzo omonimo dell'australiano Christopher Koch, pubblicato nel 1978.

La storia è ambientata in Indonesia durante il rovesciamento del presidente Sukarno e parla della relazione amorosa tra Guy Hamilton (Mel Gibson), un giornalista australiano, e Jill (Sigourney Weaver), un'impiegata dell'ambasciata britannica. Jill è molto legata al fotografo nano cino-australiano Billy Kwan, interpretato da Linda Hunt, che per questo ruolo ha vinto il Premio Oscar per la migliore attrice non protagonista. Attorno a questo triangolo, un gruppo di corrispondenti esteri segue gli eventi sempre più drammatici che porteranno al tentato colpo di Stato del Movimento 30 settembre, nel 1965. Il film fu girato tra Australia e Filippine.

Il titolo originale è la traduzione in inglese di Tahun Vivere Pericoloso, titolo del discorso tenuto per il giorno dell'Indipendenza del 1964 dal presidente indonesiano Sukarno. L'espressione "vivere pericoloso" è in italiano nel testo originale.[1][2]

Fu presentato in concorso al 36º Festival di Cannes.[3] La proiezione del film fu bandita in Indonesia fino al 2000, ed avvenne solo dopo le forzate dimissioni del successore di Sukarno, Suharto.

  1. ^ (EN) Truth and love are the victims of war, su thefreelibrary.com, Gale, Cengage Learning. URL consultato il 4 dicembre 2013.
  2. ^ (EN) The Origin of the phrase – Vivere Pericoloso!, su mahagraha.wordpress.com. URL consultato il 9 dicembre 2013.
  3. ^ (EN) Official Selection 1983, su festival-cannes.fr. URL consultato il 22 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2013).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne