Unione Russa di Lettonia | |
---|---|
(LV) Latvijas Krievu savienība (RU) Русский союз Латвии | |
Leader | Tatjana Ždanoka, Miroslav Mitrofanov |
Stato | Lettonia |
Abbreviazione | LKS, РСЛ |
Fondazione | 1998 (alleanza) 2007 (partito) |
Ideologia | Interessi della minoranza russa Socialismo democratico |
Partito europeo | Alleanza Libera Europea (sospeso)[1] |
Gruppo parl. europeo | Non Iscritti
Precedentemente: I Verdi/Alleanza Libera Europea |
Seggi Saeima | |
Seggi Europarlamento | |
Sito web | www.rusojuz.lv |
L'Unione Russa di Lettonia (in lettone Latvijas Krievu savienība - LKS; in russo Русский союз Латвии? - РСЛ) è un partito politico lettone a favore dei diritti della minoranza russa.
Inizialmente designato col nome Per i Diritti Umani nella Lettonia Unita (Par cilvēka tiesībām vienotā Latvijā - PCTVL; За права человека в единой Латвии), si costituì nel 1998 come alleanza elettorale, divenendo un vero e proprio soggetto politico nel 2007; ha assunto l'odierna denominazione nel 2014.
In esso sono confluite due diverse formazioni:
Espressione della minoranza russa, propone, tra l'altro, il riconoscimento della cittadinanza lettone ai non cittadini.