US Sestri Levante 1919 Calcio | |
---|---|
L'Unione, I Corsari, I Rossoblu | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | Rosso, blu |
Simboli | Corsaro |
Dati societari | |
Città | Sestri Levante |
Nazione | Italia |
Confederazione | UEFA |
Federazione | FIGC |
Campionato | Serie C |
Fondazione | 1919 |
Presidente | Stefano Risaliti |
Allenatore | Diego Longo |
Stadio | Giuseppe Sivori (1 574 posti) |
Sito web | www.ussestrilevante.it/ |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 1 Campionato di Serie D |
Trofei nazionali | 2 Coppa Italia Dilettanti Liguria |
Stagione in corso | |
Si invita a seguire il modello di voce |
L'Unione Sportiva Sestri Levante 1919[1][2], nota anche come Sestri Levante, è una società calcistica italiana con sede nella città di Sestri Levante, nella città metropolitana di Genova.
È chiamato informalmente "Unione" mentre i calciatori e gli stessi sostenitori sono conosciuti generalmente come "Corsari".[3] Tale definizione nacque a Savona nel campionato di Prima Divisione 1928-1929. Alla tredicesima giornata di quel torneo, il 13 gennaio 1929, la squadra sestrina (sestresi sono quelli di Sestri Ponente) scese in campo appunto a Savona per sfidare la squadra locale, che puntava alla promozione della neonata Serie B. Ma accadde l'imprevisto: il calciatore rossoblu Guido Aycard segnò alla mezz'ora il gol dell'inaspettata vittoria. I cronisti dell'epoca definirono l'impresa "corsara" per sottolineare la capacità del Sestri Levante di vincere in trasferta praticando un gioco ardito e coraggioso.
Disputa il campionato di Serie C, terza divisione del campionato italiano. Il massimo livello raggiunto è proprio la Serie C tra il 1945 e il 1949, essendo peraltro già stata nella Prima Divisione 1928-1929 ma, nella sua storia centenaria, il Sestri Levante ha quasi sempre militato in Serie D: è la squadra ligure con il maggior numero di partecipazioni a questo campionato dal 1948 ad oggi.