Unione Sportiva Torinese Calcio | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | Bianco, celeste |
Dati societari | |
Città | Torino |
Nazione | Italia |
Confederazione | FIFA |
Federazione | FIGC |
Fondazione | 1906 |
Scioglimento | ? |
Stadio | Campo dietro l'Ospizio di Carità di Via Po a Torino ( posti) |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
L'Unione Sportiva Torinese è stata una squadra di calcio di Torino. I suoi colori sociali erano il bianco e il celeste.[1]
Fondata nel 1906 come polisportiva, benché alcune fonti la considerino sorta nel 1899, nel 1915 prese il posto della fallita Vigor Football Club nel campionato italiano di calcio e si fuse con l'Associazione Calciatori Piemontesi (A.C.P.) mantenendo il nome inalterato ma trasferendosi nella sede e sui campi dell'A.C.P. In ambito calcistico la società ottenne il miglior risultato nella stagione 1920-1921 allorquando si classificò al secondo posto nel girone di semifinale del massimo campionato nazionale a un solo punto dalla Pro Vercelli (che avrebbe poi vinto il campionato). Retrocessa in Seconda Divisione nel 1923, la sezione calcistica si ritirò dai campionati federali disputando in seguito solo qualche amichevole o campionato locale ULIC. La polisportiva è tuttora attiva e nel 1999 ha festeggiato il centenario.