Uomo Cosa

Disambiguazione – "Man-Thing" rimanda qui. Se stai cercando il film, vedi Man-Thing - La natura del terrore.
Uomo Cosa
L'Uomo Cosa, disegni di Liam Sharp
UniversoUniverso Marvel
Nome orig.Man-Thing
Lingua orig.Inglese
Autori
EditoreMarvel Comics
1ª app.maggio 1971
1ª app. inSavage Tales (vol. 1[1]) n. 1
Editore it.Editoriale Corno
app. it. inCorriere della Paura n. 12
Voce orig.Conan Stevens
Voce italianaMassimo Corvo
Caratteristiche immaginarie
Alter egoTheodore "Teddy" Sallis
SessoMaschio
Luogo di nascitaOmaha (Nebraska, USA)
Poteri
  • Rigenerazione istantanea
  • Produce un acido solforico con cui disintegra i suoi nemici
  • Può creare portali capaci di teletrasportare ovunque chi li attraversa
  • Forza sovrumana
  • Resistenza sovrumana
  • Velocità sovrumana
  • Agilità sovrumana
  • Teletrasporto
  • Telepatia
  • Telecinesi
  • Tocco corrosivo
  • Può controllare ogni tipo di flora terrestre e aliena
  • Omnilingue
  • Può interagire con le forme astrali
  • Onnipotenza (solo in una palude)
  • Onnipresenza (solo in una palude)

L'Uomo Cosa (Man-Thing), il cui vero nome è Theodore "Teddy" Sallis, è un personaggio dei fumetti, creato da Gerry Conway e Roy Thomas (testi), Gray Morrow (disegni), pubblicato dalla Marvel Comics. La sua prima apparizione è in Savage Tales (vol. 1[1]) n. 1.

Il personaggio ha raggiunto l'apice della sua "vita fumettistica" in mano allo sceneggiatore Steve Gerber. Atipico supereroe, Man-Thing vive in Florida, nella paludi seminole. Il suo personaggio è stato spesso paragonato a Swamp Thing della concorrente DC Comics, con il quale ha in comune una storia piuttosto simile. Man-Thing narra di uno scienziato che diventa un mostro delle paludi, composto di materiale vegetale, eroe per caso in quanto, quando si trova di fronte uno scenario di crimine e morte, il suo senso di giustizia emerge, facendolo agire a tutti gli effetti come un "eroe". La frase «Chiunque conosca la paura brucia al tocco di Man-Thing» è riferita al fatto che chiunque sia colpevole brucia letteralmente, se Man-Thing lo tocca.

Nel 2005 è stato prodotto e distribuito direct-to-video un film su Man-Thing, intitolato Man-Thing - La natura del terrore.

  1. ^ a b Il termine volume è usato in lingua inglese, in questo contesto, per indicare le serie, pertanto Vol. 1 sta per prima serie, Vol. 2 per seconda serie e così via.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne