Uragano Mitch | |
---|---|
Uragano categoria 5 (SSHS) | |
![]() | |
Formazione | 22 ottobre 1998 |
Dissipazione | 5 novembre 1998 |
Venti più veloci | |
Pressione minima | 905 mbar (hPa; 26,74 inHg) |
Vittime | più di 11 000 |
Danni | $6.2 miliardi (USD 1998) |
Aree colpite | Honduras, Nicaragua, Yucatán, Florida |
Stagione | stagione degli uragani atlantici 1998 |
L'uragano Mitch è considerato uno degli uragani atlantici documentati più intensi. Tra il 22 ottobre e il 5 novembre 1998 si abbatté sull'America centrale, raggiungendo la categoria 5 sulla scala Saffir-Simpson, causando la morte di più di 11 000 persone, e risultando secondo solo al Grande uragano del 1780 come numero di vittime[1]. Ha anche causato più di 6 miliardi di dollari di danni, devastando l'economia dei paesi colpiti come Honduras e Nicaragua. Visto l'altissimo numero di vittime e di danni, il nome Mitch è stato ritirato dall'Organizzazione meteorologica mondiale per non essere più utilizzato per un uragano.