Usnea | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Ascomycota |
Classe | Lecanoromycetes |
Ordine | Lecanorales |
Famiglia | Parmeliaceae |
Genere | Usnea Dill. ex Adans., 1763 |
Specie | |
Usnea Dill. ex Adans., 1763 è un genere di licheni frutticosi grigiastri-verdastri della famiglia Parmeliaceae[1], con crescita simile a piccoli arbusti spogli ancorati su cortecce o rami di alberi.[2] Il genere appartiene alla famiglia delle Parmeliaceae ed ha distribuzione cosmopolita. Le specie del genere vengono comunemente chiamate barbe di bosco.[2] e ricordano il genere Evernia.[3] Inoltre, le specie del genere Usnea sono simili a quelle appartenenti al genere Alectoria.[2] La differenza risiede nella caratteristica elasticità dei talli di Usnea, mancante invece nel genere Alectoria.[2] Usnea ricorda, inoltre, una specie di angiosperma del genere Tillandsia, tanto che quest'ultima è stata chiamata Tillandsia usneoides. Come altri licheni, Usnea è una simbiosi tra un fungo e un'alga. Nel genere Usnea, il simbionte fungino appartiene alla divisione degli Ascomycota, mentre il simbionte algale alla divisione delle Chlorophyta.