Usseaux

Usseaux
comune
(IT) Comune di Usseaux
Usseaux – Stemma
Usseaux – Bandiera
Usseaux – Veduta
Usseaux – Veduta
Murale posto all'ingresso del paese e che lo descrive
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoAndrea Ferretti (lista civica) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate45°03′N 7°02′E
Altitudine1 416 (min 1 210 - max 2 996) m s.l.m.
Superficie37,97 km²
Abitanti177[1] (31-5-2024)
Densità4,66 ab./km²
FrazioniBalboutet, Fraisse, Laux, Pourrieres.
Comuni confinantiChiomonte, Exilles, Fenestrelle, Gravere, Meana di Susa, Pragelato
Altre informazioni
Cod. postale10060
Prefisso0121
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001281
Cod. catastaleL515
TargaTO
Cl. sismicazona 3s (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 4 478 GG[3]
Nome abitantiussesi
Patronosan Pietro
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Usseaux
Usseaux
Usseaux – Mappa
Usseaux – Mappa
Localizzazione del comune di Usseaux nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale

Usseaux [uˈsɔ] (Ussiau in occitano[4]; Usseaux [yso] in francese; Usseux in piemontese[5], anche Usseu) è un comune italiano di 177 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Il comune è stato recensito come uno dei borghi più belli d'Italia[6] e insignito dal 2011 della Bandiera arancione dal Touring Club Italiano[7].

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2024.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ (FR) Lucie Amaro-Péguy, L’occitan alpin d’Usseaux, description d’une langue en danger, en contact avec deux aires dialectales (francoprovençale et piémontaise), et sous l’influence de deux langues standards (français et italien) (PDF), tesi, Lyon, Université Lumière Lyon 2, 2014, p. 251. URL consultato il 25 marzo 2022.
  5. ^ Gianfranco Gribaudo, 1996, Ël neuv Gribaud, dissionari piemontèis, Torino: Daniela Piazza Editore, p. 1015
  6. ^ Fonte dal sito de I borghi più belli d'Italia Archiviato il 6 dicembre 2011 in Internet Archive.
  7. ^ Fonte dal sito del Touring Club Italiano

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne