«Il fallimento non è un'opzione»
«Μολὼν λαβέ»
«Cowards die many times before their deaths, the valiant never taste of death but once.»
«Ma io non voglio andare in mezzo ai matti, protestò Alice. Oh, non puoi evitarlo, disse il Gatto: qui sono tutti matti. Io sono matto. Tu sei matta. Come fai a sapere che sono matta?, domandò Alice. Devi esserlo, rispose il Gatto, altrimenti non saresti venuta qui.»
«Le leggi della storia sono assolute come quelle della fisica, e se in essa le probabilità di errore sono maggiori, è solo perché la storia ha a che fare con gli esseri umani che sono assai meno numerosi degli atomi, ed è per questa ragione che le variazioni individuali hanno un maggior valore.»
«In un certo senso, tutti i sistemi storici conosciuti hanno affermato di essere fondati su valori universali. Il sistema più chiuso e solipsistico afferma abitualmente che le cose stiano nell'unico modo possibile, o nell'unico modo accettabile dagli dei. (...) in un dato sistema storico, le persone si impegnano in certe pratiche, e offrono spiegazioni che le giustificano, poiché credono (gli viene insegnato a credere) che queste pratiche e queste spiegazioni siano la norma dell'agire umano. Queste pratiche e queste credenze tendono a essere considerate ovvie, e non sono di solito argomento di riflessione, o di dubbio. O, quanto meno, metterle in discussione, o anche solo riflettere su di esse, viene considerato un segno di eresia o di blasfemia. I pochi che mettono in discussione le pratiche e giustificazioni del sistema storico nel quale vivono non sono solo coraggiosi ma pure assai temerari, poiché il gruppo quasi certamente li attaccherà, e il più delle volte li punirà, considerandoli individui intollerabilmente devianti. E' così possibile partire dalla tesi paradossale secondo cui non vi è nulla di più etnocentrico, di più particolaristico, delle rivendicazioni universalistiche.»
«Le imprese non sono mai impossibili, solo la volontà degli uomini può rivelarsi insufficiente. Se vi sembra che esageri, pensate a quale sia stata, nell'intera storia dell'umanità, l'impresa più grande mai compiuta, di qualsiasi genere. C'è una cosa che le accomuna tutte, dalla scoperta del fuoco allo sbarco sulla Luna: sono state concepite da un uomo solo, prima di diventare opere collettive. Alessandro, figlio di un re pecoraio, aveva un progetto; Dario, soltanto il più grande impero del tempo. E lo perse. Quello che cambia le cose comincia sempre da qualche parte. Però ci viene più facile pensare che quel posto sia lontano da noi. Ma il mondo è tondo; ogni suo punto, indistinguibile dagli infiniti altri, può essere quello in cui cominciano a cambiare le cose. [...] La smetti di guardarti intorno?»
«Dal profondo della notte che mi avvolge/buia come il pozzo più profondo che va da un polo all'altro/ringrazio gli dei chiunque essi siano/per l'indomabile anima mia./Nella feroce morsa delle circostanze/non mi sono tirato indietro né ho gridato per l'angoscia./Sotto i colpi d'ascia della sorte/il mio capo è sanguinante, ma indomito./Oltre questo luogo di collera e lacrime/incombe solo l'Orrore delle ombre,/eppure la minaccia degli anni/mi trova, e mi troverà, senza paura./Non importa quanto sia stretta la porta,/quanto piena di castighi la vita,/io sono il padrone del mio destino:/io sono il capitano della mia anima..»
«Magari ce la facciamo. Questo ti è mai passato per il cervello? Beh, malgrado tutto, preferisco correre il rischio là fuori sull'oceano, che restare qui a morire su questa merdosa isola passando il resto della mia vita a parlare con un maledetto pallone!!!»
«Ogni problema per ottenere riconoscimento deve salire tre scalini: nel primo appare ridicolo, nel secondo viene combattuto, nel terzo vien considerato ovvio.»
«Illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a sè stesso. Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a sè stesso è questa minorità, se la causa di essa non dipende da difetto d'intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! È questo il motto dell'Illuminismo.»
«Verrà un giorno che l'uomo si sveglierà dall'oblio e finalmente comprenderà chi è veramente e a chi ha ceduto le redini della sua esistenza, a una mente fallace, menzognera, che lo rende e lo tiene schiavo... l'uomo non ha limiti e quando un giorno se ne renderà conto, sarà libero anche qui in questo mondo»
«Parthenope non è morta, Parthenope non ha tomba, Ella vive, splendida giovane e bella, da cinquemila anni; corre sui poggi, sulla spiaggia. E’ lei che rende la nostra città ebbra di luce e folle di colori, è lei che fa brillare le stelle nelle notti serene (...) quando vediamo comparire un’ombra bianca allacciata ad un’altra ombra, è lei col suo amante, quando sentiamo nell’aria un suono di parole innamorate è la sua voce che le pronunzia, quando un rumore di baci indistinto, sommesso, ci fa trasalire, sono i baci suoi, quando un fruscio di abiti ci fa fremere è il suo peplo che striscia sull’arena, è lei che fa contorcere di passione, languire ed impallidire d’amore la città. Parthenope, la vergine, la donna, non muore, non muore, non ha tomba, è immortale ...è l’amore.»
«A volte penso addirittura che Napoli possa essere ancora l’ultima speranza che resta alla razza umana.»
«I wish I was in Carrickfergus, only for nights in Ballygrand
I would swim over the deepest ocean, the deepest ocean for my love to find
But the sea is wide and I cannot swim over and neither have I wings to fly
If I could find me a handsome boatman to ferry me over to my love and die
My childhood days bring back sad reflections of happy times I spent so long ago
My boyhood friends and my own relations have all passed on now like melting snow
But I'll spend my days in endless roaming, soft is the grass, my bed is free
Ah to be back in Carrickfergus on that long road down to the sea
And in Kilkenny it is reported there are marble stones as black as ink
With gold and silver I would support her, but I'll sing no more now till I get a drink
I'm drunk today and I'm seldom sober, a handsome rover from town to town
Ah, but I'm sick now, my days are numbered so come all ye young men and lay me down»
«When you share things, beautiful things happen.»
«Se tutti i suoi utenti più entusiasti smettessero di tenerci, Wikipedia sparirebbe nel giro di una settimana, travolta da vandali e spam. Se in questo momento avete accesso a Wikipedia, vuol dire che anche oggi i buoni hanno vinto.»
«Science is the sum total of a great multitude of mysteries. It is an unending argument between a great multitude of voices. It resembles Wikipedia much more than it resembles the Encyclopaedia Britannica.»
Ferdinando Scala | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Portici, 24 maggio 1969 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Esercito Italiano |
Unità | Scuola Militare Nunziatella Accademia Militare di Modena |
Reparto | 197° Corso "Grifo" 169° Corso "Orgoglio" |
Anni di servizio | 1984-1987 |
Grado | allievo ufficiale |
Comandanti | Franco Filippucci Mario Camassa |
Studi militari | Scuola Militare Nunziatella Accademia Militare di Modena |
[2] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Wikipedia:Babel | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Ferdinando Scala (Portici, 24 maggio 1969) è un biologo e pubblicitario italiano, cultore di Storia militare, Storia napoletana, e di tutte le Scienze.