Utente:Gianreali/prova 14

Il taoismo religioso è una delle due principali correnti del Taoismo. Esso convive spesso assieme alla Religione popolare. Ricordiamo come dalla classificazione di Livia Kohn:[1] possiamo distinguere un (Taoismo Filosofico basato sui testi Dao De Jing e Zhuangzi; un Taoismo Religioso Daojiao ovvero un gruppo di movimenti religiosi originati dai Mestri Celesti fino agli Ortodossi Zhengyi ed al Tao della Completa Realizzazione Quanzhen ; infine una Religione popolare). Pur essendo questa divisione scolastica ed erronea, in quanto taglia con l'accetta soprattutto la distinzione tra taoismo filosofico e taoismo religioso, si userà comunque ai fini pratici anche per evitare anche alcuni fraintendimenti con correnti New Age

Il culto collettivo, guidato dai preti, si fonda essenzialmente su inni di glorificazione rivolti al Tao o più in specifico alle varie divinità. Riti sacrificali sono fortemente esclusi. La liturgia e la teologia taoiste contengono svariati elementi indotantrici e con l'introduzione del Buddhismo furono molto influenzate da esso. Le cerimonie possono includere offerte di incenso, cantici e inni — come si è già accennato — , musica e benedizioni. Il manuale liturgico utilizzato è il Canone taoista che contiene vari tipi di liturgia che vengono applicati in base alle ricorrenze: ad esempio la liturgia della pioggia e quella dell'acqua, la liturgia del fuoco, quella del Signore del Cielo e quella del Nuovo anno.[senza fonte] Il riti taoisti sono di solito celebrati in precise date stabilite dal calendario cinese, anche se la venerazione personale può essere quotidiana. Il culto alle divinità ha una particolare preminenza nella religione taoista. Un rituale compiuto generalmente dai fedeli è il baibai (拜拜), che consiste nel pregare dinanzi ad un altare avendo fra le mani dei bastoncini di incenso.[senza fonte] Questo tipo di preghiera può essere compiuto ovunque: a casa propria, in un tempio o all'esterno. Di fronte ai templi taoisti sono sempre presenti incensieri, che consentono appunto di praticare il baibai. La preghiera può essere recitata personalmente da un fedele o da un gruppo di fedeli con la guida di un sacerdote. L'altare può essere allestito con statue di una o più divinità e può essere legato al culto degli antenati. Un'altra usanza — anche se oggi poco diffusa — consiste nel bruciare le cosiddette banconote dell'aldilà, attraverso le quali ottenere la benedizione dei defunti e delle divinità. Si tratta di una pratica maggiormente diffusa all'interno della religiosità popolare, piuttosto che un aspetto prettamente legato alla liturgia taoista. Quest'ultima è nel complesso in fase di unificazione da parte della Chiesa taoista cinese, che favorendo la rinascita dei riti pone molta attenzione alla loro valorizzazione, eliminando le eventuali degenerazioni popolari e superstiziose. Già verso la fine della dinastia Zhou i morti non vennero più divinizzati, ma iniziò ad affermarsi un culto privato interamente dedicato ad essi. Il culto si svolge in un'apposita sala adibita a tempio, o semplicemente di fronte ad un piccolo altare, su cui vengono esposte le tavolette con il nome dell'antenato. Si tratta anche in questo caso di una pratica popolare, non unicamente taoista, seguita anche da buddhisti e confuciani. Oltre al culto per così dire libero, è sempre esistito un culto piuttosto unificato in tutta la Cina[senza fonte]; questo genere di cerimonie — paragonabili in qualche modo alle messe del Cristianesimo — sono celebrati dai sacerdoti taoisti, e vi possono assistere i fedeli. Queste cerimonie si svolgono all'aperto — spesso in aree naturali come monti o caverne — o all'interno dei templi, e consistono essenzialmente in un messale composto da vari inni, preghiere e azioni sacre rivolte alla divinità, come offertori di incenso, frutta o candele. Si sta affermando anche la tendenza dell'utilizzare questi riti comuni anche per orazioni e discorsi, che i preti rivolgono ai fedeli. La venerazione delle divinità mantiene sempre comunque una forte componente individualistica: è il fedele che deve approcciarsi al divino, onorandolo come meglio crede. A questo scopo è molto diffusa la pratica del bruciare bastoncini di incenso presso i bracieri che si trovano all'esterno dei templi. Questi bracieri — direttamente a contatto con l'ambiente — simboleggiano anche la direzione che la devozione del fedele dovrebbe prendere, vale a dire un approccio al sacro che passi attraverso il mondo naturale.[senza fonte]

Talismano taoista.

Ci sono anche festività pubbliche celebrate in tutta la Cina, le quali involvono spesso solenni celebrazioni di riti religiosi. Famosi sono i festival nelle strade che includono varie esibizioni tra cui processioni di carri con le statue delle divinità, danze dei leoni, danze dei draghi ed arti marziali.[senza fonte] Il tutto è accompagnato da musiche tradizionali. Il giorno sicuramente più significativo e più sentito — paragonabile al Natale cristiano — è il capodanno lunare, o Festa di Primavera, nel quale si concentra ogni tipo di cerimonia religiosa, spettacolo ed esibizione sia in forma pubblica sia in forma privata. In casa propria si tiene un banchetto familiare in onore degli antenati e dei membri della famiglia che vivono lontano. Il banchetto è solitamente accompagnato da canti di prosperità e di benedizione per il nuovo anno. Le persone usano indossare abiti nuovi in attesa dell'esplosione di fuochi artificiali, che segnalano l'inizio del nuovo periodo lunare. Ci sono poi tutta una serie di feste minori: il quindicesimo giorno del primo mese dell'anno cinese ricorre la festa delle lanterne (o delle luci) che viene celebrata con processioni ed esposizioni di lanterne e danze di draghi[senza fonte]; il terzo giorno del terzo mese è la festa della purificazione, che consiste nella manutenzione delle tombe, con offerte ai defunti e successivamente con un pranzo all'aperto sulle colline; il quinto giorno del quinto mese segna l'inizio dell'estate, accolta con la festa delle barche, celebrata con il consumo di cibi a base di riso, gare di barche a forma di drago e con rituali di benedizione dei bambini e di propiziazione della pioggia; nell'ottavo mese si celebra la festa dell'autunno, legata al raccolto; infine, nel periodo invernale, vengono celebrate feste dedicate a dèi e santi locali che ricorrono il primo e il quindicesimo giorno dei mesi invernali.

  1. ^ Kohn (2000),Kohn, Livia, ed. Daoism Handbook (Leiden: Brill, 2000). pp. XI, XXIX.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne