Utente:Margherita/sandbox 4

«"La storia letteraria di un popolo non è già un elenco delle opere scritte nella lingua nazionale; ovvero una successione di giudizi estetici e di biografie di autori: è invece la rappresentazione della vita spirituale del popolo rintracciata nei canti e nelle funzioni dei suoi poeti, nella meditazione e nelle memorie dei suoi sapienti, insomma nella sua letteratura la quale riflette perciò le vicende della civiltà e l'opera dei fattori che agirono in questa" - Natalino Sapegno[1]»

.

La storia della letteratura italiana nasce nel Duecento, o secolo XIII, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Come scrive Giuseppe Petronio[2]"Il carattere distintivo che ci permette di parlare di una letteratura italiana è la lingua"

  1. ^ Natalino Sapegno, Compendio di storia della letteratura italiana, col.I: Dalle origini alla fine del quattrocento, La Nuova Italia, Firenze, 1956, pag.4
  2. ^ Giuseppe Petronio, Compendio di storia della letteratura italiana, Palumbo, Firenze, 1968, p. 9

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne