Utero bicorne

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Utero bicorne
Un utero bicorne umano
Specialitàginecologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM752.3
MeSHD000093663

L'utero bicorne è una malformazione congenita dell'utero,[1] che si ha fin dalla nascita: è presente una significativa rientranza esterna del fondo dell'utero, che altrimenti sarebbe normale.

Tale conformazione fa parte delle anomalie dei dotti mulleriani,[2] come l'utero didelfo e l'utero setto. Mentre per gli esseri umani tale condizione è una malformazione, per alcuni animali è invece la normalità: ad esempio diverse specie di mammiferi, come roditori e maiali, hanno l'utero a forma di cuore con due corna.[3]

La definizione deriva dalla forma del fondo e del corpo dell'utero, che assomiglia morfologicamente ad un cuore, per tale motivo viene anche chiamato "utero a cuore". Presenta due corna convergenti nella parte inferiore del corpo uterino separate da un setto.[4]

  1. ^ Utero bicorne: cos'è e cosa comporta, su Passione Mamma, 14 novembre 2016. URL consultato il 23 maggio 2021.
  2. ^ https://www.sdb.unipd.it/anomalie-mulleriane-2013
  3. ^ Utero Bicorne, su my-personaltrainer.it. URL consultato il 19 maggio 2021.
  4. ^ Utero bicorne, su Bravi Bimbi, 22 marzo 2017. URL consultato il 23 maggio 2021.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne