VA-111 Shkval (Шквал) | |
---|---|
Siluro-razzo russo Shkval, con il pressurizzatore di cavitazione | |
Descrizione | |
Tipo | siluro-razzo a supercavitazione |
Impiego | sottomarino (anche modelli da torpediniere) |
Sistema di guida | Inerziale, magnetico |
Costruttore | Dvigatel Zavod, S. Pietroburgo Region State Research and Production Enterprise, Mosca |
Primo lancio | 1977[1] |
In servizio | (attorno al 1990) |
Utilizzatore principale | Forze armate della Federazione Russa |
Peso e dimensioni | |
Peso | 2.700 kg |
Lunghezza | 8.200 mm |
Diametro | 533 mm |
Prestazioni | |
Vettori | vari SSN russi |
Gittata | 7 - 13 km |
Velocità | 93 km/h appena dopo il lancio dal tubo |
Velocità massima | oltre 370 km/h |
Motore | razzo a propellente solido o kerosene - perossido di idrogeno |
Testata | 210 kg (stimati) |
Esplosivo | HE, nucleare |
Non esiste siluro occidentale paragonabile | |
Articolo su www.militaryperiscope.com (EN) | |
voci di siluri presenti su Wikipedia |
Il VA-111 Shkval (in russo: шквал, "groppo") è un siluro russo. Grazie all'utilizzo del fenomeno della supercavitazione può raggiungere delle velocità estremamente elevate (370 km/h). A causa di ciò, la velocità e il rumore generato impongono un funzionamento più simile alla palla di fucile che a quello di un siluro tradizionale e la portata è relativamente ridotta (tra i 7 e i 13 chilometri secondo le versioni).