Val Borbera | |
---|---|
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Località principali | Albera Ligure, Borghetto di Borbera, Cabella Ligure, Cantalupo Ligure, Carrega Ligure, Mongiardino Ligure, Roccaforte Ligure, Rocchetta Ligure, Stazzano, Vignole Borbera |
Comunità montana | Comunità montana Terre del Giarolo |
Fiume | Borbera |
Superficie | 213,63 km² |
Nome abitanti | valborberini |
Cartografia | |
![]() | |
Sito web | |
La val Borbera (val Borbaja in piemontese, val Borbêa o Borbéia in ligure) è una vallata dell’Appennino ligure formata dal torrente Borbera, tributario dello Scrivia. È situata nella zona del Novese, la porzione più a sud est del Piemonte al confine con la Liguria. I comuni di Cabella Ligure e Carrega Ligure sono gli unici della regione Piemonte a confinare con l’Emilia-Romagna, assieme a Fabbrica Curone nella vicina val Curone.
Durante il periodo dei Feudi imperiali, l'alta valle è stata a lungo governata da importanti famiglie genovesi, per poi entrare sotto il controllo, questa volta l'intera valle, della Repubblica Ligure. Fa oggi parte del Piemonte pur conservando forti legami linguistico-culturali con la Liguria.