Val Boreca | |
---|---|
Il monte Lesima | |
Stati | Italia |
Regioni | Emilia-Romagna |
Province | Piacenza |
Località principali | Zerba, Ottone |
Comunità montana | Unione Montana Valli Trebbia e Luretta |
Fiume | Boreca |
Sito web | |
La val Boreca (val Bürech in piacentino, val Burecca in dialetto locale) è una piccola valle italiana formata dal torrente Boreca, tributario della Trebbia, in provincia di Piacenza, collocata nel cuore delle Quattro Province. Confina a nord con la valle Staffora (Lombardia), a ovest con la val Borbera (Piemonte), a sud con l'alta val Trebbia (Liguria), a est ancora con la val Trebbia (Emilia-Romagna)[1].
Circondata da monti come il Lesima (1 724 m), Alfeo (1 650 m), Tartago (1 688 m), Chiappo (1 699 m), Cavalmurone (1 670 m), Carmo (1 640 m) è impervia e coperta di boschi. L'isolamento geografico e la povertà delle vie di comunicazione con i cambiamenti socio-economici hanno portato a un progressivo spopolamento, iniziato nel dopoguerra, tanto che oggi, in inverno, cinque degli undici villaggi sono chiusi e le abitazioni son per lo più seconde case che i villeggianti e valligiani emigrati riaprono d'estate[2].