Val Liona comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Pederiva |
Sindaco | Maurizio Fipponi (Progetto Val Liona) dal 12-6-2017 (2º mandato dal 13-6-2022) |
Data di istituzione | 17 febbraio 2017 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 45°24′36″N 11°28′27.12″E |
Altitudine | 90 m s.l.m. |
Superficie | 27,85 km² |
Abitanti | 3 033[2] (30-11-2020) |
Densità | 108,9 ab./km² |
Frazioni | Campolongo, Grancona, San Gaudenzio, San Germano dei Berici, Spiazzo, Villa del Ferro[1] |
Comuni confinanti | Alonte, Brendola, Lonigo, Orgiano, Sarego, Sossano, Villaga, Zovencedo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 36044 |
Prefisso | 0444 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 024123 |
Cod. catastale | M384 |
Targa | VI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Nome abitanti | vallionesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Val Liona (Val Łiona in veneto) è un comune italiano sparso di 3 033 abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.
È stato istituito il 17 febbraio 2017 dalla fusione dei comuni di Grancona (con frazioni San Gaudenzio e Spiazzo) e San Germano dei Berici (con frazioni Campolongo e Villa del Ferro). La sede comunale si trova in località Pederiva[1].