Val Masino comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Pietro Taeggi (lista civica) dal 13-06-2022 |
Data di istituzione | 1785 |
Territorio | |
Coordinate | 46°12′46″N 9°38′14″E |
Altitudine | 787 m s.l.m. |
Superficie | 116,71 km² |
Abitanti | 838[2] (31-5-2022) |
Densità | 7,18 ab./km² |
Frazioni | Bagni del Masino, Case Sparse, Cataeggio (sede comunale), Filorera, Piana, San Martino, Visido di Fuori[1] |
Comuni confinanti | Ardenno, Bregaglia (CH-GR), Buglio in Monte, Chiesa in Valmalenco, Civo, Novate Mezzola |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23010 |
Prefisso | 0342 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 014074 |
Cod. catastale | L638 |
Targa | SO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 187 GG[4] |
Nome abitanti | valmasinesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Val Màsino (Val Màsen in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 838 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia. Si trova nella valle omonima, valle laterale della Valtellina. La frazione Bagni di Masino è nota per le sue terme.