Val di Noto

Val di Noto
Informazioni generali
Nome completoVallo di Noto
Dipendente daRegno di Sicilia
Suddiviso incomarche dal 1583
Amministrazione
Forma amministrativaGiustizierato
Evoluzione storica
InizioXI secolo
Fine1818
Preceduto da Succeduto da
Provincia Siracusana Provincia di Caltanissetta
Provincia di Catania
Provincia di Siracusa
Cartografia

Il Vallo di Noto (o il Val di Noto)[1][2][3] fu una circoscrizione amministrativa che si occupò della giustizia, dell'erario e occasionalmente anche delle milizie del Regno di Sicilia dal periodo normanno alla sua abolizione nel 1818. Nel 2002 alcune delle città che furono comprese dal Vallo sono state riconosciute Patrimonio dell'umanità.

  1. ^ Tommaso Fazello, Della storia di Sicilia deche due del r.p.m. Tommaso Fazello siciliano tradotte in lingua toscana dal p.m. Remigio fiorentino. Volume primo 3-terzo], dalla tipografia di Giuseppe Assenzio, 1817, pp. 547 ss. URL consultato il 2 luglio 2023.
  2. ^ Pompilio Petitti, Repertorio amministrativo ossia collezione di leggi, decreti, Volume I, Napoli, 1851, p. 4
  3. ^ Spesso erroneamente femmininizzato in “la Val di Noto”, per via delle variegate vallate che informano i toponimi di svariate località dell'Italia settentrionale e che ne anticipano il genere grammaticale attraverso l'opportuno articolo determinativo "la [valle]". In verità il siciliano parlato, sia in quanto lingua storica che in quanto varietà regionale dell'italiano, non è solito troncare le parole. La causa dei sempre più frequenti errori di attribuzione del genere grammaticale sono probabilmente da imputare alla scelta reputazionale nel volere conferire un suono settentrionalizzante attraverso val - forse perché percepito maggiormente prestigioso - in luogo del più comune vallo.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne