Valamiro

Valamiro
Re degli Ostrogoti
In carica445 –
468/469
PredecessoreTorismondo
SuccessoreTeodemiro e Videmiro il Vecchio
Re degli Ostrogoti
NascitaPannonia, 420
Morte468/469
DinastiaAmali
PadreValandario
ReligioneArianesimo

Valamiro (Pannonia, 420 – 468 o 469) è stato un re ostrogoto dal 445 fino alla sua morte.

Combatté al fianco di Attila e dei suoi successori contro l'Impero romano e i barbari ribelli, ma in seguito guidò la lotta degli Ostrogoti contro gli Unni per riguadagnare la loro indipendenza.

Valamiro era il figlio di Valandario e cugino di re Torismondo. All'assassinio di Bleda, gli Ostrogoti restaurarono la monarchia.[1] Egli regnò assieme ai fratelli Teodemiro e Videmiro il Vecchio.[1] Come vassallo sotto la signoria di Attila, Valamiro aiutò il suo signore ad attaccare le province danubiane dell'Impero romano (447) e comandò il contingente ostrogoto dell'esercito di Attila durante la Battaglia dei Campi Catalaunici, battaglia in cui anche i fratelli erano presenti. Alla morte del re unno (453) Valamiro divenne il capo dei Goti insediati in Pannonia: nella susseguente guerra per l'indipendenza dei Goti dagli Unni (456-457), sconfisse i figli di Attila.

  1. ^ a b Rouche, p. 107 e p. 179.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne