Erba croce della Busambra | |
---|---|
Valantia deltoidea | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Lamiidi |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Rubiaceae |
Sottofamiglia | Rubioideae |
Tribù | Rubieae |
Genere | Valantia |
Specie | V. deltoidea |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Rubiales |
Famiglia | Rubiaceae |
Genere | Valantia |
Specie | V. deltoidea |
Nomenclatura binomiale | |
Valantia deltoidea Brullo, 1980 |
L'erba croce della Busambra (Valantia deltoidea Brullo, 1980) è una pianta erbacea della famiglia delle Rubiaceae, endemica della Sicilia.[1][2]