![]() | |
---|---|
Valle della Loira | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | architettonico |
Criterio | (i), (ii), (iv) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 2000 |
Scheda UNESCO | (EN) Loire Valley between Sully-sur-Loire and Chalonnes (FR) Scheda |
La Valle della Loira (in francese: le Val de Loire) è conosciuta come il Giardino di Francia e la Culla della lingua francese. È nota anche per la qualità del suo patrimonio architettonico, per le sue città storiche come Montsoreau, Amboise, Angers, Blois, Chinon, Nantes, Orléans, Saumur e Tours, e in particolare per i suoi castelli, fra cui il Castello di Amboise, il Castello di Montsoreau, il Castello di Villandry e il Castello di Chenonceau.
Il paesaggio della Valle della Loira e in particolare i suoi principali monumenti culturali illustrano gli ideali del Rinascimento e dell'età dei lumi del pensiero e dell'ingegno europeo. Nella Valle della Loira è possibile visitare città e villaggi, monumenti architettonici, numerosi castelli e apprezzare alcuni dei migliori vini francesi.
Il 2 dicembre del 2000 l'UNESCO riconobbe la parte centrale del corso del fiume Loira, fra Maine e Loira e Sully-sur-Loire, come luogo patrimonio dell'umanità. Scegliendo quest'area racchiusa fra i dipartimenti francesi di Loiret, Loir-et-Cher, Indre e Loira e Maine e Loira, il comitato descrisse così la valle: «Un eccezionale paesaggio culturale, di grande bellezza, formato da città e villaggi storici, grandi monumenti culturali - i castelli - e terre che sono state coltivate e plasmate da secoli di interazione fra le popolazioni locali e il loro ambiente fisico, in particolare dallo stesso fiume Loira».