Valmarecchia | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regioni | ![]() ![]() ![]() |
Province | ![]() ![]() ![]() |
Località principali | Badia Tedalda, Pennabilli, Novafeltria, San Leo, Torriana, Verucchio, Santarcangelo di Romagna e Rimini |
Comunità montana | Comunità Montana Valle del Marecchia Comunità Montana Alta Valmarecchia |
Fiume | Marecchia |
Cartografia | |
![]() | |
La Valmarecchia è una valle dell'Italia settentrionale tracciata dall'omonimo fiume, ricadente nel bacino padano. È percorsa dalla Via Marecchiese e appartiene per la maggior parte del suo territorio all'Emilia-Romagna; origina però nel comune di Badia Tedalda in Toscana, qui nel suo versante adriatico e lambisce l'estremo nord delle Marche, nei comuni spartiacque di Carpegna e Monte Grimano Terme (PU).[1] Nel bacino del Marecchia ricade anche parte del territorio sammarinese, con le convalli del Rio San Marino e dell'Ausa. Il bacino idrografico, nonostante un ampio settore dell'alta valle sia amministrativamente parte della Toscana, ricade interamente in quello padano e per tale motivo la val Marecchia è convenzionalmente considerata il naturale confine tra l'Italia settentrionale, a cui appartiene, e quella centrale in cui ricadono invece le confinanti vallate del fiume Foglia e del Tevere. I maggiori rilievi sono il Monte dei Frati (1453m), parte della catena montuosa dell'Alpe della Luna, il Monte Carpegna (1415m), il Monte Maggiore (1384m) anch'esso nell'Alpe della Luna e il Monte Aquilone (1354m) nel gruppo del Fumaiolo.