Vanaheimr

Nella cosmologia norrena, il Vanaheim o Vanaheimr (in norreno: "regno dei Vani", svedese: Vanheim, danese: Vanaheim, Vanehjem o Vanaland) è uno dei nove mondi della cosmologia norrena, dimora della stirpe divina dei Vani. Il regno è situato ad ovest rispetto ad Asaheim.

Nelle fonti conservate non esiste una vera e propria descrizione del luogo, ma sappiamo che il Vanaheim viene citata da Snorri Sturluson nella Saga degli Ynglingar (o Ynglinga Saga, secondo il nome originale), dove menziona il fiume Tanais (o secondo alcuni[senza fonte] identificabile con il fiume Don) che separa la terra in tre parti. A volte Vanaheimr viene identificato con l'Asia, poiché il fiume Tanakvísl lasciava l'Asia ad ovest e l'Europa ad est.

Il Vanaheim è documentato inoltre nell'Edda poetica, compilata nel XIII secolo a partire da fonti tradizionali precedenti, nell'Edda in prosa e nell'Heimskringla, entrambe scritte nel XIII secolo da Snorri Sturluson. Nell'Edda poetica e nell'Edda in prosa, il Vanaheim viene descritto come il luogo in cui fu allevato il dio Njord.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne