Vega C | |
---|---|
Informazioni | |
Produttore | Avio |
Nazione di origine | ![]() |
Dimensioni | |
Altezza | 35 m[1] |
Diametro | 3,3 m[1] |
Massa | 210 t[1] |
Stadi | 4 [2] |
Capacità | |
Carico utile verso orbita terrestre bassa | 2200 kg[1] |
Cronologia dei lanci | |
Stato | Attivo |
Basi di lancio | ELV |
Lanci totali | 3 |
Successi | 2 |
Fallimenti | 1 |
Fallimenti parziali | 0 |
Volo inaugurale | 13 luglio 2022 15:13 CEST[3] |
1º stadio | |
Propulsori | P120C[2] |
Spinta | 4323 kN |
Tempo di accensione | 135,7 s |
Propellente | HTPB |
2º stadio | |
Propulsori | Z40[2] |
Spinta | 1304 kN |
Tempo di accensione | 92,9 s |
Propellente | HTPB |
3º stadio | |
Propulsori | Z9[2] |
Spinta | 317 kN |
Tempo di accensione | 119,6 s |
Propellente | HTPB |
4º stadio | |
Propulsori | AVUM+[2] |
Spinta | 2,45 kN |
Tempo di accensione | fino a 924,8 s in 5 riaccensioni |
Propellente | N2O4/UDMH |
Il Vega C (o Vega Consolidation[4]) è un lanciatore medio sviluppato presso la Avio S.p.A., nell'ambito del programma spaziale dell'Agenzia Spaziale Europea. Evoluzione del Vega, è stato progettato in modo da ottenere un maggior carico utile ottimizzando i costi di produzione grazie alla condivisione del nuovo primo stadio (P120C) con i booster dell'Ariane 6.[5]