Vela X-1 | |
---|---|
Scoperta | 1971 |
Scopritore | Satellite Uhuru |
Classificazione | Stella binaria a raggi X di grande massa |
Galassia ospite | Via Lattea |
Classe spettrale | B0.5Ib (supergigante) |
Distanza dal Sole | 6200 ± 650 anni luce |
Costellazione | Vele |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0 (ICRS)) | |
Ascensione retta | 09h 02m 06,860s |
Declinazione | -40° 33′ 16,91″ |
Dati fisici | |
Massa | ~1,88 M☉ (stella di neutroni)
~23 M☉ (supergigante) |
Temperatura superficiale |
|
Luminosità | 112.000 L☉ (supergigante)
|
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 6,93 (supergigante) |
Nomenclature alternative | |
Vela X-1 è un sistema binario a eclisse composto da una supergigante blu e da una stella di neutroni formanti in particolare una stella binaria a raggi X di grande massa.[1] Il sistema si trova ad una distanza di circa 6.200 anni luce, ossia circa 1.900 parsec, dalla Terra, nella costellazione delle Vele,[2] dove costituisce la sorgente di raggi X più brillante. Mentre la stella supergigante blu è conosciuta da più di un secolo, tanto da figurare nel catalogo Henry Draper con il nome di HD 77581, la natura di sistema binario a raggi X di Vela X-1 fu rivelata solo nel 1971, con l'avvento dell'astronomia a raggi X.