Vela X-1

Vela X-1
Vela X-1
Scoperta1971
ScopritoreSatellite Uhuru
ClassificazioneStella binaria a raggi X di grande massa
Galassia ospiteVia Lattea
Classe spettraleB0.5Ib (supergigante)
Distanza dal Sole6200 ± 650 anni luce
CostellazioneVele
Coordinate
(all'epoca J2000.0 (ICRS))
Ascensione retta09h 02m 06,860s
Declinazione-40° 33′ 16,91″
Dati fisici
Massa
~1,88 M☉ (stella di neutroni)
~23 M☉ (supergigante)
Temperatura
superficiale
  • 31.500 K (supergigante) (media)
Luminosità
112.000 L☉ (supergigante)
Dati osservativi
Magnitudine app.6,93 (supergigante)
Nomenclature alternative
Supergigante: GP Vel, HD 77581, SAO 220767, HIP 44368, CPD-40°3072, CD-40°4838;
Sorgente X:1XRS 09002-403, 1RXS J090207.0-403311, 4U 0900-40

Vela X-1 è un sistema binario a eclisse composto da una supergigante blu e da una stella di neutroni formanti in particolare una stella binaria a raggi X di grande massa.[1] Il sistema si trova ad una distanza di circa 6.200 anni luce, ossia circa 1.900 parsec, dalla Terra, nella costellazione delle Vele,[2] dove costituisce la sorgente di raggi X più brillante. Mentre la stella supergigante blu è conosciuta da più di un secolo, tanto da figurare nel catalogo Henry Draper con il nome di HD 77581, la natura di sistema binario a raggi X di Vela X-1 fu rivelata solo nel 1971, con l'avvento dell'astronomia a raggi X.

  1. ^ C. W. Mauche, D. A. Liedahl, S. Akiyama e T. Plewa, Hydrodynamic and Spectral Simulations of HMXB Winds, in Progress of Theoretical Physics Supplement, vol. 169, 2007, p. 196, Bibcode:2007PThPS.169..196M, DOI:10.1143/PTPS.169.196, arXiv:0704.0237.
  2. ^ HD 77581, su simbad.u-strasbg.fr, UDS/CNRS. URL consultato il 18 dicembre 2017.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne