Venceslao III Adamo | |
---|---|
![]() | |
Duca di Teschen | |
![]() | |
In carica | 1528 – 1579 |
Predecessore | Casimiro II |
Successore | Adamo Venceslao |
Nascita | dicembre 1524 |
Morte | 4 novembre 1579 (54 anni) |
Padre | Venceslao II |
Figli | Adamo Venceslao |
Venceslao III Adamo di Teschen (dicembre 1524 – 4 novembre 1579) fu Duca di Teschen dal 1528 al 1579.
Egli era figlio postumo di Venceslao II (1488/96 - 17 novembre 1524) e nipote di Casimiro II, Duca di Teschen.
Sostenuto in giovetù dalla figura del padre, alla morte di questi incontrò l'amicizia di Jan di Pernštejn, di cui sposerà la figlia.
Sotto il governo di Venceslao III Adamo, il Ducato di Teschen si stabilizzò. Vennero inoltre costruite costose fortificazioni, in particolare nei pressi di koło Jabłonkowa per assicurare i confini del ducato contro eventuali attacchi turchi.
Venceslao III Adamo sostenne inoltre la riforma protestante. Molti storici vedono le conseguenze di questa sua politica sin dagli inizi della sua reggenza, ma dati effettivi non sono visibili sino al 1540, anno in cui prescrisse la chiusura dei conventi dei Bernardini e dei Domenicani a Teschen e successivamente un monastero dei Benedettini a Orłowa. Come di consueto, la popolazione, seguì il principio del cuius regio, eius religio[1]. Entrambe le mogli che Venceslao III Adamo ebbe sostennero il protestantesimo nel Ducato.
Alla sua morte gli succedette la seconda moglie, Sidonia Caterina, in reggenza del figlio Adamo Venceslao, dal momento che gli altri figli maschi gli erano premorti.