Ventimiglia di Sicilia comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Sicilia |
Città metropolitana | Palermo |
Amministrazione | |
Sindaco | Girolamo Anzalone (lista civica NOI per Ventimiglia) dal 29-5-2023 |
Territorio | |
Coordinate | 37°55′N 13°34′E |
Altitudine | 540 m s.l.m. |
Superficie | 26,9 km² |
Abitanti | 1 828[1] (30-11-2021) |
Densità | 67,96 ab./km² |
Comuni confinanti | Baucina, Bolognetta, Caccamo, Casteldaccia, Ciminna |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 90020 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 082077 |
Cod. catastale | L740 |
Targa | PA |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 561 GG[3] |
Nome abitanti | ventimigliesi/Calamignari |
Patrono | Maria SS. del Rosario |
Giorno festivo | prima domenica di ottobre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Ventimiglia di Sicilia all'interno della città metropolitana di Palermo | |
Sito istituzionale | |
Ventimiglia di Sicilia (Calamigna in siciliano[4]) è un comune italiano di 1 828 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Una parte della Riserva naturale orientata Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto è parte del territorio comunale.