Verapamil | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
(RS)-2-(3,4-dimetoxifenil)-5-[2-(3,4- dimetossifenil)etil-metil-ammino] -2-(1-metiletil)pentan nitrile | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C27 H38 N2 O4 |
Massa molecolare (u) | 454.602 g/mole |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-145-1 |
Codice ATC | C08 |
PubChem | 2520 |
DrugBank | DBDB00661 |
SMILES | CC(C)C(CCCN(C)CCC1=CC(=C(C=C1)OC)OC)(C#N)C2=CC(=C(C=C2)OC)OC |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | orale, intravenosa |
Dati farmacocinetici | |
Biodisponibilità | 35.1% |
Metabolismo | epatico |
Emivita | 2.8-7.4 ore |
Escrezione | renale: 11 % |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 301 - 311 - 331 |
Consigli P | 261 - 280 - 301+310 - 311 [1] |
Il verapamil è un calcio-antagonista non diidropiridinico (appartenente alla classe chimica delle fenilalchilamine). Ha indicazione nel trattamento dell'ipertensione e in alcune forme di aritmia.