Verolavecchia comune | |
---|---|
Campanile della chiesa Parrocchiale | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Brescia |
Amministrazione | |
Sindaco | Maura Gualdi (lista civica “Verolavecchia qui e ora”) dal 10-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°20′N 10°03′E |
Altitudine | 68 m s.l.m. |
Superficie | 21,06 km² |
Abitanti | 3 832[1] (31-5-2024) |
Densità | 181,96 ab./km² |
Frazioni | Monticelli d'Oglio, Villanuova |
Comuni confinanti | Borgo San Giacomo, Corte de' Cortesi con Cignone (CR), Pontevico, Quinzano d'Oglio, Robecco d'Oglio (CR), Verolanuova |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25029 |
Prefisso | 030 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017196 |
Cod. catastale | L778 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 479 GG[3] |
Nome abitanti | verolavecchiesi |
Cartografia | |
Posizione del comune di Verolavecchia nella provincia di Brescia | |
Sito istituzionale | |
Verolavecchia (Erölaecia in dialetto bresciano[4]) è un comune italiano di 3 832 abitanti[1] della provincia di Brescia in Lombardia.
L'attuale territorio è il risultato dell'unione dei territori comunali del precedente comune di Verolavecchia e di Monticelli d'Oglio, avvenuto nel 1842.
Fa parte dei comuni del Parco dell'Oglio Nord.