Very Large Array

Very Large Array
Il Very Large Array
OrganizzazioneNRAO
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
LocalitàSocorro
Coordinate34°04′43.5″N 107°37′03.82″W
Altitudine2 124 m s.l.m.
Fondazione1973-1980
Sitoscience.nrao.edu/facilities/vla/
Telescopi
VLARete di 27 radiotelescopi del diametro di 25 m ciascuno
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Stati Uniti d'America
Very Large Array
Very Large Array

Il Karl Guthe Jansky Very Large Array (VLA) è un raggruppamento di radiotelescopi entrati in funzione nel 1980 e situato a Socorro, nel Nuovo Messico. Prende il nome dall'omonimo fisico, pioniere della radioastronomia.[1]

Esso è costituito da 27 antenne paraboliche del diametro di 25 metri ciascuna, disposte lungo 3 bracci, ciascuno lungo 21 km, a forma di una gigantesca Y. L'intero gruppo di radiotelescopi è in grado di sfruttare i principi dell'interferometria per operare come un'unica antenna ricevente di 40 km di diametro. Ciascuno dei telescopi è montato su doppi binari paralleli per poter cambiare il raggio e la densità del raggruppamento per bilanciare la risoluzione angolare con la sensibilità alla luminosità superficiale.[2]

A settembre 2017 è iniziata una campagna osservativa che si sviluppa in 3 cicli, per una durata complessiva di sette anni. Per l'indagine, il VLA sonderà emissioni radio cosmiche a frequenze comprese tra 2 e GHz, L'indagine, denominata VLA Sky Survey (VLASS), produrrà la più nitida visione radio mai effettuata di una così grande parte del cielo e si prevede di individuare 10 milioni di oggetti celesti distintivi emettenti segnali radio.[3]

Il VLA è a un'altitudine di 2124 m s.l.m. e fa parte del National Radio Astronomy Observatory (NRAO).[4] Il NRAO è un complesso della National Science Foundation gestito secondo gli accordi di cooperazione da Associated Universities, Inc.

  1. ^ (EN) Iconic Telescope Renamed to Honor Founder of Radio Astronomy, su nrao.edu. URL consultato il 27 aprile 2019.
  2. ^ (EN) NRAO Very Large Array, su vla.nrao.edu. URL consultato il 27 aprile 2019.
  3. ^ (EN) VLA Begins Huge Project of Cosmic Discovery, su nrao.edu, 19 settembre 2017.
  4. ^ (EN) Visiting the Very Large Array, su public.nrao.edu.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne