Vespasiano I Gonzaga | |
---|---|
![]() | |
Duca di Sabbioneta Marchese di Ostiano Viceré di Valencia Viceré di Navarra | |
![]() | |
In carica | 18 agosto 1577 – 26 febbraio 1591 |
Erede | Luigi Gonzaga |
Successore | Isabella Gonzaga |
Nome completo | Vespasiano Gonzaga Colonna |
Trattamento | Don |
Altri titoli |
ecc. |
Nascita | Fondi, 6 dicembre 1531 |
Morte | Sabbioneta, 26 febbraio 1591 (59 anni) |
Luogo di sepoltura | Chiesa della Beata Vergine Incoronata |
Dinastia | Gonzaga |
Padre | Luigi Gonzaga |
Madre | Isabella Colonna |
Coniugi | Diana Folch de Cardona Anna Trastámara d'Aragona Margherita Gonzaga |
Figli |
|
Religione | Cattolicesimo |
Vespasiano I Gonzaga | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Fondi, 6 dicembre 1531 |
Morte | Sabbioneta, 26 febbraio 1591 |
Cause della morte | naturali |
Luogo di sepoltura | Chiesa della Beata Vergine Incoronata |
Etnia | Italiano |
Religione | Cattolicesimo |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | |
Arma | |
Specialità | Capitano di ventura |
Grado | |
Comandanti | Fernando Álvarez de Toledo |
Guerre | |
Battaglie | |
Decorazioni | Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro |
Altre cariche | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Vespasiano I Gonzaga, noto anche come Vespasiano Gonzaga Colonna (Fondi, 6 dicembre 1531 – Sabbioneta, 26 febbraio 1591), è stato un condottiero, politico e mecenate italiano, duca di Sabbioneta e marchese di Ostiano.
Fu il fondatore, l'ideatore e il primo e ultimo duca della città ideale: Sabbioneta, sita nella Bassa padana fra Mantova e Parma. Vespasiano la realizzò completamente nell'arco di circa trentacinque anni dal 1556 sino alla sua morte, avvenuta nella stessa Sabbioneta nel 1591, secondo i canoni e i criteri del migliore Rinascimento italiano. I suoi feudi comprendevano: in ambito imperiale, nell'Italia settentrionale, il ducato di Sabbioneta, il marchesato di Ostiano, la contea di Rodigo e le signorie di Bozzolo, Rivarolo Mantovano e Commessaggio; sotto il dominio spagnolo, nell'Italia meridionale, il ducato di Trajetto, la contea di Fondi, la baronia di Anglona, le signorie di Turino e Caramanico.