Vetro borosilicato | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Composizione | vetro al boro |
Aspetto | trasparente |
Stato di aggregazione (in c.s.) | solido |
Cristallinità | amorfo |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 2,23[1] |
Coefficiente di dilatazione termica lineare (K-1) | 3,3×10-6[1] |
Conduttività termica (W/m·K) | 1,4[1] |
Il vetro borosilicato (talvolta indicato anche col nome commerciale di Pyrex) è un materiale robusto, noto per le sue qualità di resistenza agli sbalzi termici e per il suo basso coefficiente di dilatazione. Viene prodotto mediante sostituzione degli ossidi alcalini da parte dell'ossido di boro nel reticolo vetroso della silice, ottenendosi così un vetro con un'espansione minore. Quando l'ossido di boro entra nel reticolo della silice, ne indebolisce la struttura (a causa della presenza di atomi di boro planari trivalenti) e ne abbassa considerevolmente il punto di rammollimento.
La sigla BK7 indica un vetro borosilicato (contenente ossido boro ed altri ossidi) facente parte della categoria dei vetri crown, prodotto dalla ditta tedesca Shott ("ricetta" numero 7). Date le sue particolari proprietà è molto usato per la produzione di strumenti ottici.