Via Clodia Nova

Via Clodia Nova
In blu la via Aurelia, in rosso la via Cassia, in viola la via Clodia Nova (tratteggiata la variante del I sec. a.C.), in celeste la Via Aemilia Scauri.
Localizzazione
StatoRepubblica romana poi Impero romano
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneToscana-Liguria
Coordinate43°50′34.23″N 10°30′10.32″E
Informazioni generali
Tipostrada romana
Costruzione155 a.C.-I secolo a.C.
Lunghezzacirca 150 km
InizioLucca
FineLuni
Informazioni militari
UtilizzatoreRepubblica romana poi Impero romano
Funzione strategicacollegava Lucca a Luni
Marco Tullio Cicerone, Filippiche, XII;
Itinerario antonino;
Tabula Peutingeriana
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

La via Clodia Nova o Clodia Secunda fu una strada romana che permetteva il passaggio dalla Toscana alla Lunigiana. Il suo percorso iniziava a Pisa si dirigeva a Lucca, risaliva il versante destro del fiume Auser (Serchio), attraversava la Garfagnana fino alla città di Piazza al Serchio, dopo Minucciano valicava il Passo di Tea (955 m) e giungeva a Fosdinovo per concludersi all'antica Luni con il suo porto sul mar Ligure.

La via Clodia Nova è da distinguersi dalla via Clodia, costruita nel 225 a.C., che collegava Roma a Rusellae in un percorso intermedio tra via Cassia e via Aurelia.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne