Via Flaminia Via Flaminia | |
---|---|
Il percorso principale della Flaminia (in blu), il diverticulum della via Flaminia nova (in magenta), la variante marchigiana meridionale (in arancione). | |
Localizzazione | |
Stato | Impero romano Stato Pontificio |
Stato attuale | Italia |
Regione | Lazio Umbria Marche Emilia-Romagna |
Coordinate | 42°43′49.19″N 12°35′12.52″E |
Informazioni generali | |
Tipo | strada romana |
Costruzione | 220 a.C.[1]-219 a.C.[1] |
Costruttore | Gaio Flaminio Nepote |
Condizione attuale | pochi resti antichi rinvenuti. |
Lunghezza | 210 miglia romane Flaminia Vetus; 222 miglia Flaminia Nova = 310,5 Km. |
Inizio | Roma da Porta Flaminia |
Fine | Ariminum (Rimini) |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | Repubblica romana poi Impero romano |
Funzione strategica | collegamento con la via Emilia |
Dictionary of Greek and Roman Geography (1854) | |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
La Via Flaminia è una via consolare romana che collega Roma a Rimini; oggi, nel tratto tra Roma e Fano, è classificata come strada statale 3 Via Flaminia.