Via Francigena | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Tipo percorso | sentiero | |
Localizzazione | ||
Stati | ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Catena montuosa | Alpi, Appennini | |
Percorso | ||
Inizio | Canterbury | |
Fine | Santa Maria di Leuca | |
Intersezioni | Sentiero europeo E1, Via Alpina, Grande Traversata delle Alpi, Grande Escursione Appenninica, Sentiero Italia, Via Romea Germanica | |
Lunghezza | 3 268 km | |
Altitudine max. | 2 468 m s.l.m. | |
Altitudine min. | 0 m s.l.m. | |
Dislivello | 1 347 m | |
Dettagli | ||
Tempo totale | 146 giorni | |
![]() | ||
https://www.viefrancigene.org | ||
La Via Francigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di percorsi, detti anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma proseguendo poi verso la Puglia, dove vi erano i porti d'imbarco per la Terrasanta, meta di pellegrini e di crociati.[1]
Nel 1994 è stata dichiarata "itinerario culturale europeo" assumendo, alla pari del Cammino di Santiago di Compostela, una dignità sovranazionale.