Via Merulana | |
---|---|
![]() | |
Nomi precedenti | Via Gregoriana, Via Coroncina |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | Roma |
Circoscrizione | Municipio Roma I |
Quartiere | R. I Monti R. XV Esquilino |
Codice postale | 00184,00185 |
Informazioni generali | |
Tipo | Strada carrabile |
Lunghezza | 1,13 km circa |
Pavimentazione | Asfalto |
Intitolazione | Probabile derivazione dalla gens di Merulo, qui dimorante |
Collegamenti | |
Inizio | Piazza di Santa Maria Maggiore |
Fine | Piazza di San Giovanni in Laterano |
Intersezioni | Via Labicana |
Luoghi d'interesse | Palazzo del Laterano Basilica di Sant'Antonio da Padova all'Esquilino Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro al Laterano Auditorium di Mecenate Palazzo Brancaccio Pontificia Università Antonianum Chiesa di Sant'Alfonso all'Esquilino |
Mappa | |
Via Merulana è una strada situata nel centro storico di Roma, che collega la basilica di Santa Maria Maggiore alla basilica di San Giovanni in Laterano, lungo i rioni Monti ed Esquilino. È anche nota per essere l'ambientazione del romanzo Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1946) di Carlo Emilio Gadda.