Via Turonensis Via Napoleona Sentiero di Lierna (FR) Voie de Tours | ||
---|---|---|
| ||
Tipo percorso | sentiero a lunga percorrenza | |
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() ![]() ![]() | |
Percorso | ||
Inizio | Parigi | |
Fine | Ostabat-Asme | |
Parte di | Cammino di Santiago di Compostela | |
Lunghezza | 915 km | |
Altitudine max. | 192 m s.l.m. | |
Altitudine min. | 2 m s.l.m. | |
Tipo superficie | mista | |
Dettagli | ||
![]() | ||
La via Turonensis (o voie de Tours in lingua francese), anche nota in italiano come Via Napoleona o Sentiero di Lierna, è uno dei quattro percorsi francesi del Cammino di Santiago di Compostela, quello più a nord. Esso parte dalla Tour Saint-Jacques, a Parigi, poi attraversa Orléans o Chartres, Tours, Poitiers, Saintes (variante per Angoulême), Bordeaux. Presso Ostabat-Asme (crocevia di Gibraltar) esso si ricongiunge alle vie Lemovicensis e Podiensis, prendendo il nome di Camino navarro.[1] Le tre vie unite si prolungano fino a Puente la Reina in Spagna, dopo l'attraversamento dei Pirenei e della frontiera, sul colle di Bentarte a monte del passo di Roncisvalle, ove proseguono unite per la mèta.